Nei giorni scorsi è avvenuta la pubblicazione della posizione spettante nel concorso PNRR1 bandito con DDG n. 2575/2023 per la scuola secondaria e DDG n. 2576/2023 per infanzia e primaria.

Tale posizione potrà essere molto importante per la decisione che tra qualche mese gli idonei dovranno prendere per la costituzione degli elenchi regionali per il ruolo.

Ancora poco chiara tale procedura, ma sicuramente potranno iscriversi tutti coloro che hanno superato un concorso dal 2020 in poi. Per superato, si intende il superamento di tutte le prove, dunque anche coloro che non sono rientrati neanche nel 30% degli idonei.

La norma è prevista dal DL 45/2025  convertito con modificazioni dalla L. 5 giugno 2025, n. 79 che parla di  ” […] candidati che hanno conseguito almeno il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale in un concorso bandito a decorrere dal 2020 per posti di tipo comune e di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria sono inseriti, su domanda, a decorrere dall’anno scolastico successivo a quello di pubblicazione della relativa graduatoria […] in un apposito elenco regionale, da cui si attinge, a decorrere dall’anno scolastico 2026/2027, in caso di esaurimento delle graduatorie dei concorsi per il personale docente indetti ai sensi dell’articolo 59, comma 10, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.”

Poco chiare ancora le tempistiche di costituzione di tali elenchi regionali nonché le regole per poter cambiare o permanere nella regione prescelta.

Vi terremo informati.

ORDINE DELLE IMMISSIONI IN RUOLO DAL 2026/27

Ferma restando la suddivisione dei posti al 50% tra GaE (se ancora esistenti) e concorsi, l’assunzione da GM seguirà le seguenti regole:

  • vincitori concorso 2016 (se ce ne sono ancora per quella classe di concorso)
  • candidati idonei del concorso straordinario 2018 (se ci sono ancora candidati, e per l’aliquota prevista nel 2026/27)
  • vincitori del concorso ordinario 2020

A seguire

  • vincitori concorso PNRR1 (fino ad esaurimento)
  • vincitori concorso PNRR2 (fino ad esaurimento)
  • vincitori concorso PNRR3

A seguire

  • idonei 30% concorso PNRR1 (fino ad esaurimento)
  • idonei 30% concorso PNRR2 (fino ad esaurimento)
  • idonei 30% concorso PNRR3
  • idonei concorso 2020

A seguire

  • elenchi regionali per il ruolo, in cui idonei concorsi 2020 precedono idonei dei concorsi PNRR