
AL VIA I CORSI DI SOSTEGNO PER TRIENNALISTI E TITOLI ESTERI
AL VIA I CORSI DI SOSTEGNO PER TRIENNALISTI E TITOLI ESTERI
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato due distinti decreti che regolano l’attivazione dei percorsi formativi per la specializzazione al sostegno rivolto agli insegnanti in possesso di almeno 3 anni d’insegnamento sul sostegno (da calcolarsi negli ultimi 5 anni) e a tutti coloro che sono in possesso di un titolo di specializzazione conseguito all’estero.
ANALIZZIAMO LE DUE CASISTICHE:
1) PERCORSO RISERVATO AL PERSONALE IN POSSESSO DI ALMENO 3 ANNI DI INSEGNAMENTO SUL SOSTEGNO
(scarica qui il decreto)
IL NUMERO DI PARTECIPANTI E’ PROGRAMMATO (scarica qui il prospetto dei posti suddivisi per regione)
Il percorso, secondo l’art. 6 del decreto-legge 71/2024, convertito nella legge n. 106/2024, sarà organizzato in modo indipendente sia da INDIRE che dalle singole Università.
CHI POTRA’ ACCEDERE
I docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che negli ultimi cinque anni abbiano svolto un servizio su posto di sostegno nel medesimo grado, della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie .
COME SI SVOLGERA’
L’offerta formativa prevede l’acquisizione di 40 CFU con un percorso della durata di almeno 4 mesi che avrà un costo massimo di 1.300 euro.
Le lezioni ed i laboratori saranno prevalentemente sincrone e online. La modalità asincrona è prevista per una percentuale non superiore al 10 per cento delle ore previste per tali insegnamenti. Non sono previste attività di tirocinio in quanto si intendono assolte dal servizio prestato su posto di sostegno.
La domanda di iscrizione può essere rivolta o all’INDIRE o all’Università prescelta; in caso di eccedenza di iscrizioni, tali eccedenze saranno trattate con priorità per un ulteriore ciclo di percorsi di formazione, eventualmente autorizzato dal Ministero dell’istruzione e del merito, da concludersi entro il 31 dicembre 2025.
DUNQUE NON A TUTTI GLI AVENTI DIRITTO SARA’ GARANTITO L’ACCESSO
Il candidato che si iscrive al percorso di specializzazione art. 6 DL 71/2024 non potrà iscriversi all’analogo percorso art. 7 DL 71/2024 (titolo estero).
2) PERCORSI RISERVATI AL PERSONALE IN POSSESSO DI TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE CONSEGUITO ALL’ESTERO IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO IN ITALIA (scarica qui il decreto)
I percorsi,secondo l’art. 7 del decreto-legge 71/2024, convertito nella legge n. 106/2024, saranno organizzati in modo indipendente sia da INDIRE che dalle singole Università.
CHI POTRA’ ACCEDERE
Tutti coloro che abbiano conseguito, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine , un percorso formativo sul sostegno ad alunni con disabilità svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea di almeno 1500 ore o di almeno 60 CFU e abbiano presentato istanza di riconoscimento del percorso formativo per la quale alla data del 1° giugno 2024 siano decorsi i termini di conclusione del procedimento ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.
Per l’accesso a tale percorso bisognerà RINUNCIARE FORMALMENTE a ogni istanza di riconoscimento in corso del suddetto titolo estero.
La rinuncia dovrà trasmessa tramite piattaforma “Riconoscimento professione Docente”, se l’istanza per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno è stata formulata all’Amministrazione attraverso la predetta piattaforma; tramite PEC, se l’istanza è stata presentata all’Amministrazione in formato cartaceo.
All’atto di presentazione della domanda di iscrizione ai percorsi formativi, gli interessati dovranno indicare gli estremi della rinuncia.
COME SI SVOLGERANNO
I corsi si articoleranno in insegnamenti teorici, laboratori e tirocini, distribuiti per gradi scolastici.
L’offerta formativa prevede due percorsi, con un differente numero di crediti da acquisire:
- 48 CFU, di cui 12 di tirocinio, per chi non ha ancora un anno di servizio in Italia su posto sostegno sullo specifico grado di interesse. Il costo massimo è fissato in 1500 euro;
- 36 CFU per chi ha svolto almeno un anno di insegnamento in Italia su posto sostegno sullo specifico grado di interesse. In questo caso, l’anno di insegnamento assolve il candidato dallo svolgimento del tirocinio. Il costo massimo è fissato in 900 euro;
Le attività teoriche ed i laboratori si svolgeranno online, in modalità sincrona, mentre i tirocini saranno obbligatoriamente in presenza. Gli esami saranno in presenza con valutazione in trentesimi. Il corso dovrà avere una durata di almeno 4 mesi.
La domanda di iscrizione può essere rivolta o all’INDIRE o ad una Università; in caso di eccedenza di iscrizioni presso le Università, queste provvederanno a trasmettere le domande eccedenti all’INDIRE.
A TUTTI GLI AVENTI DIRITTO DUNQUE SARA’ GARANTITO L’ACCESSO
Il candidato che si iscrive al percorso di specializzazione art. 7 DL 71/2024 non potrà iscriversi all’analogo percorso art. 6 DL 71/2024 (triennalisti).