Con il Decreto 205851 del 25/09/2025 il MIM ha fissato i criteri per il pensionamento del personale scolastico che potrà entrare in quiescenza dal 01/09/2026.

La richiesta va effettuata esclusivamente tramite il portale di ISTANZE ON LINE entro il 21 Ottobre 2025.

Ecco la TABELLA RIEPILOGATIVA secondo la quale:

SARANNO COLLOCATI IN PENSIONE OBBLIGATORIA D’UFFICIO:

✅ TUTTI coloro che compiranno 67 anni entro il 31 agosto 2026 ed hanno una contribuzione minima di 20 anni

✅ Tutti coloro che compiranno 65 anni entro il 31 agosto 2026 con una contribuzione di almeno 41 anni e 10 mesi (donne) o 42 anni e 10 mesi (uomini)

POTRANNO PRESENTARE ISTANZA DI PENSIONAMENTO VOLONTARIO:

requisiti di vecchiaia (67 anni) da compiere dal 1 settembre al 31 dicembre 2026 ed almeno 20 anni di contribuzione

requisiti di vecchiaia (66 anni e 7 mesi) da compiere entro il 31 dicembre 2026 ed almeno 30 anni di contribuzione al 31 agosto 2026

anzianità contributiva (41 anni e 10 mesi per le donne e 42anni e 10 mesi per gli uomini) maturati tra il 1 settembre al 31 dicembre 2026;

Quota 100 (requisiti maturati entro il 31 dicembre 2021) con minimo 62 anni di età e 38 di contributi

Quota 102 (requisiti maturati entro il 31 dicembre 2022) con minimo 64 anni di età e 38 di contributi

Quota 103 (pensione anticipata flessibile, requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2023) con minimo 62 anni di età e 41 di contributi

Quota 103 (pensione anticipata flessibile CALCOLATA INTERAMENTE CON SISTEMA CONTRIBUTIVO, con requisiti da maturare nell’anno 2024) con minimo 62 anni di età e 41 di contributi

Quota 103 (pensione anticipata flessibile CALCOLATA INTERAMENTE CON SISTEMA CONTRIBUTIVO, con requisiti da maturare nell’anno 2025) con minimo 62 anni di età e 41 di contributi

Opzione Donna (calcolo interamente contributivo):

1) con 35 anni di contributi e 58 anni d’età anagrafica maturati entro il 31 dicembre 2021;

2) con 35 anni di contributi e 60 anni d’età anagrafica maturati entro il 31 dicembre 2022 (caregiver, invalide, ecc);

3) con 35 anni di contributi e 61 anni d’età anagrafica** maturati entro il 31 dicembre 2023 (caregiver, invalide, ecc);

4) con 35 anni di contributi e 61 anni d’età anagrafica** maturati entro il 31 dicembre 2024 (caregiver, invalide, ecc);

** è prevista la riduzione di un anno per ogni figlio fino a un massimo di due.