

LA SCUOLA DEL TERZO MILLENNIO: ASPETTI CONTRATTUALI E CONDIZIONI LAVORATIVE
LA SCUOLA DEL TERZO MILLENNIO: ASPETTI CONTRATTUALI E CONDIZIONI LAVORATIVE
Luglio è mese di vacanze estive, ma il sindacato ASA Scuola “non si ferma”. Infatti domenica 6, presso la tenuta Incarrozza di Misterbianco (CT), ha organizzato una tavola rotonda intitolata “La scuola dell’autonomia del terzo millennio: aspetti contrattuali e condizioni lavorative” alla presenza dei massimi esponenti nazionali Stefano Guarnera e Giuseppe Mascolo ed in collegamento da remoto il segretario generale della Flp Marco Carlomagno, per affrontare insieme al proprio esercito di RSU elette lo scorso aprile, nonché ai numerosi addetti ai lavori presenti in sala, le problematiche del comparto. “Alle proposte sindacali di elevato spessore è seguito un corso di formazione rivolto oltre che alle Rsu, anche ai dirigenti sindacali e ai delegati. “Il delicato momento – afferma il segretario generale nazionale Stefano Guarnera – ma anche lo scenario che stiamo attraversando a livello mondiale, certamente avrà ricadute negative sul comparto scuola, con stipendi non adeguati, rinnovi dei contratti di lavoro al ribasso e mancata valorizzazione del personale. Non riusciamo a capire come mai non si riescano a trovare idonee soluzioni atte a migliorare il funzionamento del nostro sistema scolastico”. “Sulle tematiche emerse l’impegno dell’ASA, organizzazione sindacale aderente alla Flp, federazione sindacale rappresentativa nella Pubblica Amministrazione, nonché alla Cse (Confederazione Indipendente Sindacati Europei), sarà costante e sempre più incalzante nei confronti degli organismi istituzionali preposti, ai quali faremo sentire con forza la voce dei lavoratori, sottoponendo le necessità degli operatori del comparto”.
“La scelta di organizzare un evento così importante nel mese di luglio – ha affermato Giuseppe Mascolo, presidente nazionale dell’ASA – pone sotto la lente d’ingrandimento le politiche sindacali in forte espansione messe in campo dalla nostra organizzazione sindacal”. “Inoltre l’esponenziale incremento numerico delle iscrizioni ci sta dando ragione, la massiccia adesione a questa tavola rotonda delle Rsu elette nelle nostre liste nonché di tanti addetti ai lavori, tra l’altro in una torrida domenica estiva, ne è la gratificante conferma”. “Anche l’intervento in videoconferenza di Marco Carlomagno, segretario generale della Flp, ha concluso Mascolo – ha evidenziato l’importanza delle problematiche emerse che saranno oggetto di confronto in occasione dei tavoli ministeriali anche con la presenza dei dirigenti dell’ASA che dal prossimo settembre saranno titolari delle prerogative sindacali”.
Al termine della tavola rotonda e del corso di formazione, si è tenuto un gradito momento conviviale e la consegna di alcuni gadget.
Nell’agenda dell’ASA, sono già calendarizzate iniziative analoghe a quella odierna, che interesseranno tutto il territorio nazionale, atte a sensibilizzare il personale della scuola italiana sulle delicate problematiche che affliggono il comparto ed a elaborare le necessarie proposte che l’ASA si farà carico di far pervenire alle istituzioni preposte.
Contenuti del dibattito (scarica qui)































